Untitled 1

Molatura nelle saldature

Gli elettrodi per saldatura, sono composti da una bacchetta metallica e da un rivestimento che li ricopre per quasi tutta la lunghezza, lasciando scoperta una sola estremità per il collegamento elettrico alla pinza della saldatrice.

La lunghezza degli elettrodi più comuni è di 30 cm. La misura del diametro non tiene conto dello spessore del rivestimento e fa riferimento alla sola anima metallica.

I più utilizzati per i lavori fai da te e dai professionisti del settore della carpenteria leggera, sono i diametri 2 e 2,5.

Il rivestimento degli elettrodi è di fondamentale importanza. Esso favorisce e protegge l’arco elettrico, trasporta in superficie del bagno di fusione le impurità e crea uno strato protettivo di separazione tra il bagno di fusione e l’aria circostante (ossigeno e azoto). In base al tipo di rivestimento può anche fornire elementi di lega che conferiscono alla saldatura, migliori caratteristiche meccaniche. A processo terminato il cordone di saldatura è ricoperto da uno strato di scoria cristallina che deve essere rimossa con un martello.

Restando nell’argomento che più ci riguarda, ossia la saldatura degli acciai dolci o comuni (ciò che erroneamente definiamo ferro) gli elettrodi più diffusi sono a rivestimento rutile. Essi presentano una bacchetta metallica interna anch’essa di acciaio dolce e un mix di elementi di rivestimento esterno che a scapito di altre caratteristiche, facilitano la scorrevolezza e la fusione dell’elettrodo, formando cordoni di saldatura regolari e di piacevole aspetto. Questi elettrodi possono funzionare con saldatrici in (C.A.) corrente alternata e (C.C.) corrente continua, preferibilmente a polarità diretta ossia con il polo negativo connesso all’elettrodo.

La posizione di saldatura. Questo parametro stabilisce quanto l’elettrodo si presti alla realizzazione delle saldature nelle diverse posizioni. L’indicazione è fornita sotto forma di testo o rappresentata da disegni o simboli.

Tutte le caratteristiche degli elettrodi sono riassunte con una serie di numeri e lettere stampate sulla confezione e su ogni elettrodo e fanno riferimento ad una delle due normative adottate: AWS e (o) UNI.



Iscriviti alla Newsletter


Privacy, Letta e compresa l'informativa sulla privacy, manifesto espresso e libero consenso al trattamento ed alla comunicazione dei miei dati personali per finalita' legate alle attivita' di Richiesta Informazioni.
Home  |  Condizioni di Vendita  |  Privacy  |  Cookies  | gestWeb 2302

Copyright 2016-23  S.E.A.L. S.r.l. Genova (GE) - Italia

S.e.a.l. S.r.l.
Società certificata ISO 9001 2008 - Certificato n.° 380 - I.I.S.
Partita I.V.A. 03592660108 - Num. R.E.A. di Genova: 358672
Telefono: +39 010 643 5757
Sede Unica: Salita Bocchettina 1/G - 16162 Genova Bolzaneto (GE) - Italia
Email: info@sealconsulenze.com

Magazzino:
Didone Daniele
Email: magazzino@sealconsulenze.com


Lunedì - Venerdì
08:30 - 17:30

Sviluppato da EnnegiTech su piattaforma nPress 2302